La Comunità ha celebrato la Madonna della Selva: fede, carità e preghiera per Papa Francesco

Nella mattinata di oggi, la comunità parrocchiale si è riunita per celebrare con grande partecipazione la Festa della Madonna della Selva. Alle ore 10:30 si è svolta la Solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta dai Parroci don Antonio Ricci e don Aurelio Ricci. Fin dall’inizio della liturgia, don Aurelio ha annunciato che la Santa Messa sarebbe stata celebrata in suffragio di Papa Francesco, invitando tutti a unirsi nella preghiera per il Santo Padre.
Durante l’omelia, don Aurelio ha sottolineato che la vera fede non si esaurisce nei riti, ma si vive nella testimonianza quotidiana. «La fede — ha ricordato il parroco — si realizza attraverso la pace con sé stessi, con gli altri e con Dio, e si alimenta nell’amore e nella carità verso il prossimo». Richiamando il Vangelo del giorno, ha esortato i fedeli ad essere “sale della terra” e “luce del mondo” (cfr. Mt 5,13-16), rendendo visibile con le opere l’amore di Cristo.
La celebrazione si è inserita nella tradizione sangiovannese che vive questa festa come una “seconda Pasquetta”, occasione per meditare ancora una volta sulla Pasqua del Signore Gesù, morto e risorto per donarci la vita eterna.
Al termine della Messa, si è svolta la solenne processione con la venerata statua della Vergine Santissima della Selva, guidata da padre Nolberto Nuñez Ramirez. Lungo le strade, la preghiera e il canto hanno accompagnato l’incedere della statua, in un clima di intensa devozione. Ha animato i canti la Corale Parrocchiale, mentre la direzione della cerimonia è stata curata da Vincenzo Nicolella.
Ad impreziosire la processione è stata la Banda Musicale “Vincenzo Bellini” diretta dal maestro Gianfranco Ricci, che ha scandito i passi con musiche sacre e tradizionali.
Hanno preso parte all’evento il sindaco Paolo Fallone, il presidente del Consiglio Comunale Gaetano Battaglini, gli assessori Caterina Piccione e Antonio Farina, diversi amministratori locali, i Carabinieri della Stazione cittadina, la Polizia Locale con il Comandante e la Protezione Civile Comunale.
Un caloroso ringraziamento è stato rivolto al Comitato dei festeggiamenti della contrada, che con grande impegno ha curato ogni dettaglio della manifestazione.
In questa giornata speciale, la comunità ha rinnovato la sua devozione a Maria, “Madre della speranza” e “segno sicuro di consolazione e di pace” (cfr. Prefazio della Beata Vergine Maria). A Lei, che “ha creduto nell’adempimento delle parole del Signore” (cfr. Lc 1,45), è stato affidato ancora una volta il cammino di ciascuno.












